Menu principale:
Gianfranco Cappuccini -
ha vissuto nel capoluogo fino al 1975 si è diplomato in disegnatore meccanico nel 1974 e nel 1976 si e trasferito ad Alessandria dove vive e lavora come tecnico Telecom. LA passione fotografica nasce quando gli viene regalata una Yashica FX3, nel 1987 si iscrive al Fotoclub Gamondio di Castellazzo Bormida (AL) dove è tuttora iscritto, evidenziandosi subito per la sua spiccata creatività. Nel 1988 si iscrive alla F.I.A.F. (Federazione Italiana Arti Fotografiche) partecipando a numerosi concorsi nazionali ed internazionali riscuotendo lusinghieri consensi. E culminata nel 2001 con il conferimento dell’onoreficenza A.F.I.*** (Artista della Fotografia Italiana), da parte della F.I.A.F. nel 2010 ad B.F.I. (Benemerito della fotografia Italiana) e nel 2014 a B.F.A.* (Benemerito della fotografia Artistica) da parte della U.I.F. >>> Segue
La cartolina postale! Veicolo universale della comunicazione scritta; iconografia stereotipata d’ogni angolo di mondo; nunzia d’un viaggio intrapreso, di un’invidiabile situazione del momento; oggetto prezioso o meno, in relazione alla distanza percorsa, al corredo di bolli, d’annulli, di testimonianze del suo viaggiare. Portavoce di sentimenti sinceri, appassionati, convenzionali; strumento d’ironia; frammento di un <giornale di bordo> che definisce d’un momento della nostra vita, inequivocabilmente comprovato dalla rotonda ufficialità di un timbro. Come oggetto in sé, raramente la cartolina riunisce i requisiti del manufatto d’arte. Eppure la velleità di tentare un salto di qualità nella direzione di “un pensiero d’arte”, è forte; taluni pittori lo hanno fatto, anche se l’alea del viaggiare.continua >>>MailArt